LOADING..
 

 Informative

Qui di seguito, in dettaglio, altri servizi di cui si occupa il nostro studio: revisione amministrazione condominiale e contabile condominiale, sintesi riforma condominio e amministratore condominiale, spending review condominiale.

 
 

 Revisione

L'Articolo 11 della riforma del condominio introduce la possibilità per l'assemblea condominiale di nominare un revisore che verifichi la contabilità del condominio.

Insoddisfatto dell'attuale amministratore?
I conti sono poco chiari o le  spese eccessive?
Con la revisione amministrazione condominiale & revisione contabile condominiale avrai un quadro chiaro e dettagliato della situazione con i riferimenti normativi e alla giurisprudenza , potrai venire a conoscenza di eventuali irregolarità o illeciti, eseguiremo un controllo accurato delle seguenti voci:

- Anomalie voci di spesa

- Manutenzione condominio

- Corretta ripartizione spesa

- Adempimenti previsti dalla nuova normativa

- Assemblee

- Delibere e loro esecuzione

- Adempimenti fiscali

- Polizza RC condominiale

- Conto corrente condominiale

- Spese eccessive

 
 

 Sintesi riforma

Amministratore condominiale
Possesso di polizza di R.C. professionale. Rinnovo tacito dell’incarico annuale, salvo delibera di revoca. Specifica analitica delle competenze all’atto della nomina. Possesso di requisiti morali (pena la decadenza) quali: assenza di precedenti reati contro il patrimonio, non deve essere stato sottoposto a misure di prevenzione e non deve risultare protestato. Possesso di requisiti professionali: diploma di scuola media di secondo grado e corso di formazione e aggiornamento tenuto da associazione di categoria A.N.AMM.I..

Animali
I regolamenti di condominio assembleari non possono vietare la detenzione degli animali domestici.

Accesso agli atti
Sancito il diritto dei singoli condomini di accedere ai documenti del condominio e ottenerne copia.

Antenne
Riconosciuto il diritto del singolo condomino alla ricezione radiotelevisiva.

Contabilità
Obbligo da parte della amministrazione condominiale di rendiconto di bilancio con redazione dello stato patrimoniale e relazione accompagnatoria. 

Conto Corrente Condominiale
L'amministrazione deve obbligatoriamente utilizzare un c/c intestato al condominio.

Delega 
In caso di più di 20 condomini il delegato non può rappresentare più di 1/5 dei condomini e 1/5 del valore.

Debiti verso terzi
L’amministratore condominiale è obbligato a comunicare ai creditori i dati dei condomini morosi. I creditori non potranno agire nei confronti dei condomini in regola con i pagamenti, se non dopo l’esecuzione dei condomini debitori.

Distacco dagli impianti centralizzati 
Il condomino può rinunciare all'utilizzo dell'impianto centralizzato di riscaldamento o di condizionamento, se dal suo distacco non derivano notevoli aggravi di spesa per gli altri condomini. In ogni caso il condomino che si è distaccato resta tenuto a concorrere al pagamento delle spese per la manutenzione straordinaria dell'impianto e per la sua conservazione e messa a norma.

Impianti di energia da fonti rinnovabili
Possibilità di installare impianti di energia da fonti rinnovabili ad uso esclusivo su lastrici dei tetti comuni.

Lavori su parti esclusive 
Prevista la preventiva comunicazione all’amministratore per interventi su parti di proprietà o uso individuale.

Maggioranze
Vedi tabella allegata

Mediazione
Disciplinato il rito della media-conciliazione in materia di condominio.

Modifica destinazione d'uso delle parti comuni
Cade il tabù della unanimità, bastano i 4/5 dei condomini e 4/5 del valore.

Morosità e decreto ingiuntivo
Obbligo per l’amministratore di attivarsi per il decreto ingiuntivo entro sei mesi dal rendiconto dal quale risulta la morosità.

Parti comuni
Il nuovo art. 1117 c.c. annovera tra le parti comuni anche gli impianti di ricezione radiotelevisivi, di flussi telematici e i sottotetti con caratteristiche strutturali e  funzionali comuni. La divisione delle parti comuni ai sensi dell’art. 1119 cc può avvenire solo con il consenso unanime di tutti i partecipanti al condominio.

Procedure concorsuali
I crediti del condominio, durante le procedure concorsuali , sono ritenuti prededucibili e preferiti ai crediti privilegiati e chirografari.

Registri
Obbligo di tenuta dei registri dell’anagrafe condominiale, dei verbali di nomina dell’amministratore e di contabilità.

Sanzioni previste dal regolamento
Incremento delle sanzioni fino a € 200 (e fino a € 800 nei casi di recidiva).

Sito web condominiale
Attivazione, su richiesta dell’assemblea, del sito web condominiale con i dati contabili ed i verbali.

Solidarietà dei condomini nelle spese
Comunicazione dei morosi ai fornitori creditori. Obbligo di solidarietà nelle spese tra nudo proprietario e usufruttuario.

 
 

 Spending review condominiale

Abbiamo negoziato, con primarie banche, condizioni estremamente favorevoli per la tenuta dei conti correnti condominiali: nessun costo di tenuta conto e operazioni gratuite - 0,70 euro per bonifici - 1,90 euro per MAV

Con il nostro studio il condominio beneficia di consistenti risparmi sulle spese ordinarie.  Abbiamo negoziato, con primari fornitori, condizioni estremamente favorevoli per le manutenzioni condominiali.

Ecco alcuni esempi:

- manutenzione ascensori ed interventi di emergenza a 50 euro mese

- derattizzazione e deblattizzazione euro 50/60 per intervento

- analisi acque 100/200 euro

- gas metano per riscaldamento alle migliori tariffe presenti sul mercato

- conduzione e manutenzione centrali termiche alle migliori condizioni presenti sul mercato

Lo studio è protetto da assicurazione R.C. con ampia copertura.

 
 

Richiedi un preventivo gratuitamente

Studio Bruno Srl
Via Salasco, 40 - 20136 - Milano
P.iva 12423820153
Phone: 3925903511 - 3389704342
Fax: 02 58318117
Email: info@studiobrunosrl.com